Volete essere guidati a scegliere il miglior caffè per voi? Presto fatto. Dovreste conoscere, a seconda della marca di caffè che comprate, la miscela che acquistate quali caratteristiche tecniche ha. Su tutte la quantità di arabica e robusta presente nella miscela.
Noi di Italmoka, per esempio, solo di miscele da bar ne produciamo cinque e, ovviamente, tutte diverse tra loro e cioè con quantità di arabica e robusta diverse. Unica invece, la miscela che usiamo per le confezioni da 250 grammi per uso domestico, così come unica è la produzione del caffè in cialde. Fermo restando che forniamo ai nostri clienti anche miscele personalizzate a seconda della gusto richiesto e preferito.
Ma tornando a voi. Ecco i punti sui quali dovete concentrarvi.
Gusto – Aroma – Intensità – Concentrazione.
Il gusto in un caffè, è dato dalla somma di intensità e aroma e corrisponde poi alla sensazione che provoca durante la sua degustazione. L’aroma è quello che avvertite all’olfatto, l’intensità è quella forza gustativa che il caffè produce per voi. Ciò che praticamente stimola, a seconda della miscela, il gusto e quindi anche l’olfatto. L’ultima considerazione che vi invitiamo a fare è quella legata alla corposità o alla densità del prodotto che state gustando. Più compatto o meno compatto. Più cioccolatoso o più lungo, per farvi un esempio.
Il nostro ha poi un’altra peculiarità che oramai pochi altri hanno. Lo produciamo artigianalmente e lo tostiamo quindi ancora a legna. Legna tagliata ad ascia e di sole tre qualità. Questo conferisce ai chicchi tostati un aroma diverso rispetto ai caffè prodotti industrialmente e tostati a gas.