Assieme al caffè è la bevanda italiana più conosciuta al mondo . L’Italia se ne assume la paternità o quanto meno la grande divulgazione, perché sulla sua nascita esistono almeno due versioni diverse. La storia […]
Leggi... →Qualcuno li confonde ancora, soprattutto i più giovani. Ma al bar sanno bene di cosa si parla. Vediamo di spiegarle a tutti in quest’articolo. Quali sono le differenze tra un caffelatte, un cappuccino ed un […]
Leggi... →E’ al bar che generalmente si gusta, ma alla maison può essere altrettanto buono. Vi spieghiamo noi come farlo a regola d’arte. Come preparare un latte macchiato perfetto anche a casa non è cosa particolarmente […]
Leggi... →E’ la bevanda più bevuta del mondo. Ha innumerevoli effetti positivi per chi ne assume giornaliermente le giuste quantità. Tra questi effetti, uno in particolare è d’aiuto per i senior della terza età. Il caffè […]
Leggi... →Una ricerca scientifica di qualche anno fa sul gene PDSS2 ha dato questo risultato, spiegando così il perché in tanti, nel mondo, amano la bevanda che nasce dal chicco marrone (quand’è tostato, perché in realtà […]
Leggi... →Ed ecco una nuova ricetta che ci arriva dal nostro amico procidano Gian Luca Costagliola, che abbina la sua passione per il caffè alla passione per la buona cucina. Spaghetti freschi al caffè in polvere […]
Leggi... →Termini oramai spesso in uso, ma forse c’è un po’ di confusione sul significato delle due paroline. Cerchiamo di spiegarvene l’esatto significato. Caffè organico o biologico indica due diversi tipi di chicco. Il chicco biologico, […]
Leggi... →Nell’arco di 4 articoli precedenti, abbiamo già avuto modo di esaminare in dettaglio varie fasi della degustazione professionale del caffè espresso. Con le indicazioni di oggi, illustriamo l’ultimo elemento. L’indagine tattile. Prima di cominciare, però, […]
Leggi... →Negli articoli precedenti, abbiamo illustrato le prime fasi di una degustazione professionale del caffè espresso, oggi analizzeremo il terzo step. L’indagine gustativa del caffè. Prima dell’assaggio, bisogna preparare la bocca bevendo acqua, in modo da […]
Leggi... →Il secondo passo da affrontare per una corretta degustazione del caffè, dopo l’esame visivo. è l’esame di tipo olfattivo. Degustare il caffè attraverso l’esame olfattivo vi permetterà di valutare l’intensità e la qualità dell’aroma sprigionato […]
Leggi... →