In ogni paese al mondo, entrare in un bar spesso significa voler gustare nà bella tazzulella ‘e cafè. Ma dov’è che se ne bevono di più?
Ecco dove si consumano più caffè espressi nel mondo. Quando si parla di consumo di caffè espresso al bar, l’Italia si conferma la capitale indiscussa. Sebbene nazioni come la Finlandia o la Norvegia detengano il primato nel consumo pro capite di caffè in generale (spesso caffè filtro), il rito dell’espresso al bancone è profondamente radicato solo nella cultura italiana.
In Italia, il caffè espresso è molto più di una bevanda: è un’abitudine quotidiana, un momento di pausa veloce e sociale. I bar italiani, che si contano a decine di migliaia sul territorio, fungono da veri e propri fulcri sociali. Stime recenti indicano che i bar e le caffetterie italiane servono ogni anno oltre 6 miliardi di tazzine di caffè.
Nonostante gran parte del caffè venga consumato nelle case italiane (circa l’82% del totale), l’esperienza fuori casa è dominata dall’espresso.
Circa l’80% degli italiani non rinuncia al piacere dell’espresso, e il 77,5% dei consumi fuori casa avviene proprio al bar.
Questa predilezione è unica nel suo genere. In altri paesi, l’espresso è sicuramente più costoso alla cassa e viene quindi percepito come una bevanda “speciale” o da consumare con più calma, perdendo la connotazione di rito quotidiano e accessibile a tutti che ha in Italia.
La diffusione capillare dei bar nello stivale italico, e la profonda integrazione dell’espresso nella vita quotidiana degli italiani fanno sì che il numero di caffè espressi serviti annualmente nei bar sia il più alto al mondo.
Identificare con precisione la regione italiana dove si beve più caffè espresso al bar in un anno è un compito complesso, poiché le statistiche sul consumo sono spesso aggregate a livello nazionale o si riferiscono al consumo complessivo (casa inclusa).
Tuttavia, la tradizione e il volume di consumo suggeriscono un chiaro protagonista: la Campania, e in particolare la città di Napoli.
Napoli è universalmente riconosciuta come la culla del culto dell’espresso perfetto. La città vanta una cultura del caffè così radicata e un’abitudine al consumo al bar così intensa, che spesso si sente dire che “i napoletani sono i maggiori consumatori di caffè pro capite” in Italia, con stime che parlano di un consumo annuo elevatissimo, sebbene queste statistiche possano includere anche il consumo domestico.
Il rito del caffè a Napoli è un’esperienza quasi sacra, dove la preparazione meticolosa e la qualità della miscela sono fondamentali. Non è raro che un napoletano consumi diversi caffè espresso al giorno, quasi sempre al bancone del bar, a riprova di quanto questa bevanda sia integrata nella quotidianità.
In altre città come Milano (per la rapidità del consumo pre-ufficio), Trieste (per la sua storica tradizione di importazione e tostatura) o Roma (per la densità di bar) registriamo anche elevati volumi.
Ma la passione e la frequenza con cui l’espresso viene consumato nei bar campani, e specificamente a Napoli, suggeriscono che questa regione sia quella con il più alto consumo pro capite di espresso al bar nell’arco di un anno.
Se vi ha fatto piacere leggere quest’articolo su Ecco dove si consumano più caffè espressi nel mondo, potreste leggere quest’altro articolo su come si prepara un gran caffè freddo a Napoli.
Fate click su http://www.italmoka.com/2018/04/06/caffe-freddo-napoletano.html e saprete tutto.
E infine, se per il vostro caffè a casa, in cialde o nella tradizionale confezione in polvere, volete provare un caffè napoletano tostato ancora a legna, così come lo facciamo noi dal 1928, e i cui chicchi provengono dai migliori paesi produttori al mondo, allora provate una delle nostre miscele.
Le potete trovare tutte in vendita sul nostro sito nella sezione “acquisti on line”.
Questo è il link http://www.italmoka.com/prodotti-italmoka . Oppure ci chiamate in azienda allo 081.239.47.00.
Se volete avere altre info sul caffè e sulla nostra produzione artigianale potete anche seguirci sulla nostra pagina su Facebook al link: www.facebook.com/italmokacaffenapoli28.
I nostri ashtag per cercarci in giro per il web potrebbero essere: #migliorecaffenapoletano #caffetostatoalegna #miglioricialdecaffe #verocaffenapoletano #caffeartigianale #cialdecaffe #caffenapoletano #migliorecaffenapoli #caffenapoli